27 Gennaio Giornata della Memoria

Data: 25/01/2023

Il 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria, una ricorrenza internazionale che ogni anno commemora le vittime dell’Olocausto, cioè il genocidio perpetrato tra il 1938 e il 1945 ad opera del nazionalsocialismo e del fascismo nei confronti degli ebrei e di molte altre persone ritenute “deboli” e “indesiderabili”.

«È importante celebrare la Giornata della Memoria per fermarsi, almeno una volta all’anno, a ragionare e riflettere su quello che lo sterminio sistematico di milioni di individui, per il solo fatto di essere ebrei, abbia significato, come dall’odio verso l’altro si possa arrivare a situazioni disumane dell’uomo contro uomo.

La scuola del 2° Circolo come si può raccontare l’orrore dell’Olocausto agli studenti?

Come è possibile parlare della Shoah e del Giorno della Memoria anche se sono lontani dal periodo storico che si sta studiando?
La Memoria non si insegna, ma bisogna conoscere gli eventi della Storia e lasciare spazio alle parole degli ultimi testimoni sopravvissuti.
Per questo Giorno della Memoria 2023 si propongono spunti didatticiconsigli di letture e attività per affrontare e discutere in classe alcuni aspetti della Shoah.