L’ORGANIGRAMMA ci consente di descrivere l’organizzazione della nostra complessa dell’Istituzione Scolastica dove i soggetti e gli organismi operano in modo collaborativo e condiviso pur ricoprendo differenti ruoli e livelli di responsabilità gestionale con l’unica finalità di garantire un servizio scolastico di qualità.
Organigramma-Funzionigramma-2 circolo sarno
Dirigenza |
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome: Natalia Vitale Qualifica: DIRIGENTE SCOLASTICO Amministrazione: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA Per prendere un appuntamento: 081 5136370 (Direzione Didattica 2° Circolo) |
![]() |
Il Dirigente Scolastico, inquadrato nella dirigenza dello stato (Area V della Dirigenza), è (Decreto legislativo n.165/01, art.25) “responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio.
Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al dirigente scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare il Dirigente Scolastico organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia ed è il titolare delle relazioni sindacali”. L’articolo 21 della legge n. 69 del 18 giugno 2009 impone alle pubbliche amministrazioni di rendere note, attraverso i propri siti internet, alcune informazioni relative ai dirigenti (curricula vitae, retribuzione, recapiti istituzionali). Collegandosi al link sottostante è possibile consultare i dati relativi al curriculum del dirigente. Al fine di ampliare, presso l’utenza, la conoscenza dell’Istituto, ed in ottemperanza alle disposizioni di cui alla Legge n. 69_2009 e della C.M. del D.F.P. n.3_2009, il dirigente comunica il proprio curriculum vitae e le altre informazioni previste dalla normativa. |
Curriculum vita dott.ssa Natalia Vitale |
|
![]() Il Dirigente Scolastico
|
Saluti del Dirigente Scolastico per il nuovo anno scolastico 2022/2023Da pochi giorni ho assunto l’incarico di Dirigente Scolastico presso la Direzione Didattica Statale del 2° Circolo di Sarno, con emozione e senso civico mi accingo a svolgere questo mio nuovo mandato con grande senso di responsabilità . Pronta a raccogliere questa sfida avvincente insieme a tutti Voi … Genitori, alunni, docenti, DSGA e personale ATA. Rivolgo altresì il mio saluto al Consiglio di Circolo, al Collegio dei docenti, alle organizzazioni sindacali e agli interlocutori delle diverse realtà istituzionali, culturali e sociali con cui la scuola collabora con l'auspicio di intraprendere un percorso di intenti comuni per l’ulteriore valorizzazione dell’istituzione scolastica. Inizia, dunque, un nuovo anno scolastico … un giorno importante per tutti coloro che varcano per la prima volta il cancello del nostro Istituto tra attese, speranze e forse qualche preoccupazione. È mio auspicio che si tratti di un anno sereno perché in tutti noi è forte la consapevolezza che la scuola rimane ancora il luogo dei valori, punto di riferimento in cui cercare e trovare certezze e convinzioni sempre più solide in un mondo in continua evoluzione e trasformazione, privo di appigli sicuri. Il nostro impegno, sarà quello di creare un ambiente di apprendimento creativo, professionale, umano stimolante ed inclusivo, aiutare bambini ed alunni a crescere sia sul piano educativo che cognitivo: abbiamo un importante compito “formare i cittadini del futuro”… È mio grande desiderio come Dirigente realizzare una scuola di tutti e per tutti, una scuola inclusiva ma soprattutto una scuola intesa come una grande comunità che per ciascuno significhi il luogo in cui stare bene, un ambiente di crescita intellettuale e personale oltre ad un luogo di apprendimento, di strumenti e di saperi, ma anche di valorizzazione di idee e di competenze da portare nel contesto di vita per avere un domani migliore. A voi docenti, va tutta la mia stima e il mio sostegno e vi chiedo di continuare ad accompagnare con passione e con cura, competenza e professionalità, fiducia ed energia, gli alunni nel loro percorso di crescita; accogliere tutti e ciascuno valorizzare le loro potenzialità, aiutarli a coltivare sogni grandi perché diventino un giorno adulti consapevoli e competenti, capaci di far fronte alle sfide del futuro e a cui siamo costantemente chiamati, chiedete ai vostri alunni di essere e di ottenere sempre il meglio qualunque cosa essi desiderino essere e fare. Un saluto affettuoso va alle famiglie degli alunni, con le quali intendo avviare rapporti di condivisione e di fattiva e sincera collaborazione; anche a voi genitori, chiedo la vostra collaborazione … partecipate con “noi scuola” alla crescita educativa e formativa dei vostri figli, motivandoli a dare sempre di più e a fare sempre meglio, incoraggiandoli a superare eventuali difficoltà attraverso la strada del dialogo e del confronto. Credete in loro e nelle loro possibilità e siate collaborativi con gli insegnanti, per offrire ai vostri figli punti di riferimento e trampolini di lancio verso esperienze sempre nuove e significative. Un grazie di cuore va ai Collaboratori Scolastici che saranno al fianco degli studenti tutti, per rendere gradevole l'ambiente scuola e fornire supporto durante le attività giornaliere. Un grazie particolarmente sentito va anche al DSGA e al personale di Segreteria la cui collaborazione per me, fin dai primi giorni, si è rivelata preziosa e fattiva ed è per tutti noi indispensabile affinché l’Istituto possa funzionare sempre al meglio. Un grazie va alle mie collaboratrici che, con grande senso del dovere, sacrificheranno il loro tempo al servizio della scuola e al suo funzionamento … saranno la longa manus della Dirigente Scolastica. Da parte mia, in qualità di Dirigente, mi assumo l'impegno e la responsabilità di esserci: sarò al fianco di tutti e di ciascuno con professionalità, senso del dovere ed umanità, al fine di costruire un gruppo coeso e motivato, in cui ognuno con il suo ruolo e le sue peculiarità, ma insieme agli altri operi per una scuola che abbia a cuore il benessere e la crescita della giovane utenza. Infine, un doveroso saluto va agli Amministratori locali nei quali, fin da subito, ho trovato disponibilità e collaborazione e riscontrato lo sforzo e l’impegno profusi nel creare un ambiente adatto e sicuro all’accoglienza dei piccoli studenti. La nostra scuola sarà un laboratorio dove si sperimenterà ogni giorno, anche nelle difficoltà e nelle differenze, la centralità della persona - alunno attraverso un progetto di crescita integrale dell’individuo, per una nuova cittadinanza e per un nuovo umanesimo. Sarà essenziale che le diverse componenti del mondo scuola interagiscano tra loro nel rispetto reciproco di ruoli e funzioni, costituendo una comunità educante, impegnata a rimuovere gli ostacoli di qualsiasi natura che possano impedire il pieno sviluppo individuale e sociale, nell'ottica della centralità di tutte le persone. Giunga a tutti il mio saluto ed il mio impegno. Buon anno scolastico, La Dirigente Scolastica Dott.ssa Natalia Vitale. |
![]() Dott. Antonio Iannone |